Arredamento vintage e contemporaneo: quali sono i segreti per combinarli al meglio, per creare interni dal sapore unico.
L’arte di combinare pezzi di arredamento vintage con elementi contemporanei è una tendenza sempre più apprezzata nel design d’interni; un approccio che conferisce carattere agli spazi, e racconta una storia unica. Ecco alcuni suggerimenti per ottenere un mix armonioso.

Scegliere una Palette di Colori Coerente: Inizia definendo una palette di colori che unisca i due stili. Toni neutri possono fungere da base, mentre accenti vivaci possono essere utilizzati per evidenziare i pezzi vintage o contemporanei.
Equilibrio nelle Proporzioni: Assicurati che le proporzioni dei mobili siano bilanciate. Un grande divano moderno può essere abbinato a una piccola poltrona vintage, creando contrasto senza sovraccaricare lo spazio.

Giocare con i Materiali: Combina materiali diversi per aggiungere profondità. Un tavolo in legno massello vintage può essere affiancato da sedie in metallo moderne, creando un interessante dialogo tra le epoche.

Focalizzarsi sui Dettagli: Elementi decorativi come lampade, quadri e accessori possono fare la differenza. Scegli oggetti che richiamino sia il vintage che il contemporaneo, come un quadro astratto appeso sopra una credenza retrò.
Creare Zone Distinte: Se lo spazio lo consente, considera di creare aree distinte all’interno della stanza. Un angolo lettura con mobili vintage può coesistere con una zona pranzo moderna, mantenendo l’armonia generale.


Case study: in un appartamento situato nelle immediate vicinanze del centro storico di Pisa, abbiamo così intrapreso un percorso di ricerca di elementi di antiquariato, che creassero il giusto mix con gli altri arredi presenti: nel bagno, un particolare cassettone in noce e radica dell’ottocento è stato trasformato in mobile lavabo, tramite un accurato lavoro di restauro, e l’inserimento di un lavabo Duravit in stile classico. Per pavimenti e rivestimenti, abbiam utilizzato le serie in ceramica diamantata Cesi, con inserto di tozzetto nero a pavimento La rubinetteria, anch’essa in stile classico, è la serie Dedra in ottone satinato di Frattini.


In conclusione, il segreto per un mix perfetto risiede nell’equilibrio e nella coerenza stilistica. Con attenzione ai dettagli e creatività, è possibile realizzare interni che riflettono personalità e gusto unico.